Troppe proteine fanno male ma troppo poche fanno peggio
L'impalcatura di ogni singola parte del nostro organismo (muscoli, cervello, anticorpi, ecc.) e' fatta di proteine e tutte queste strutture sono sottoposte ad un continuo rinnovamento e rimodellamento.
Questo necessita di un apporto proteico giornaliero.
Quante proteine dobbiamo mangiare ogni giorno?
Circa la meta' di tutta l'acqua del nostro organismo, pari al 35%/pc, si deve trovare all'interno delle cellule (acqua intracellulare), circa 1/5, pari al 14%/pc, negli spazi interstiziali (acqua interstiziale), cioe' negli spazi che si trovano tra le cellule e i vasi sanguigni, e circa 1/9, pari al 7%/pc, si deve trovare nel sangue (acqua nel sangue) di cui e' anche il principale costituente (83%).
Il tuo sport con quali fibre muscolari lavora: rosse, "rosa" o bianche?
Conoscendo intensita' e durata del lavoro muscolare, possiamo risalire al tipo di fibra muscolare coinvolta e al rispettivo carburante
utilizzato. Questo ci permettera' di somministrare i nutrienti giusti, nei tempi giusti e alle fibre giuste e
VINCERE!
Molto spesso si sente
parlare di "stile
di vita sano". Ma
quanti sanno che
cosa significa veramente questa
espressione? A spiegarlo
e' il professor Angelo Pulcini,
medico nutrizionista che ha
dedicato quarant'anni di vita e
carriera ad approfondire le basi
scientifiche del benessere a scopo
preventivo. Lo specialista romano
spiega che per stare bene
al massimo livello raggiungibile
da un individuo non e' sufficiente
combinare una corretta idratazione
con un'alimentazione
salutare e un esercizio fisico
regolare.
Il punto di arrivo della dieta
della copertina - il modello
nutrizionale sperimentato
dal medico nutrizionista romano
Angelo Pulcini - e' il corpo
equilibrato. Nel corso della
sua carriera - prima focalizzata
sull'intervento alla mammella e
poi transitata alla prevenzione
nutrizionale - lo specialista ha
avuto modo di convincersi che
la misura - intesa come "medietas"
- e' l'unica condizione che
a tutte le età puo' garantire una
sensazione di benessere psicofi
sico, oltre al massimo rendimento
nella vita e nello sport e
al minore rischio di ammalarsi.
Di diete sul mercato ce
ne sono davvero tante,
ma quante e quali
di queste portino a effettivi
risultati è una questione
ancora oggi dibattuta. Mangiare
poco, perdere peso, dimagrire
sono tutte azioni che non implicano
necessariamente uno
stato di benessere. E questo il
professor Angelo Pulcini lo ha
sperimentato nel corso della
sua lunga carriera.
Prevenzione anche con lo stile di vita, ha consigliato il Prof. Angelo Pulcini nella sua conferenza sulla salute organizzata in occasione dell’EXPO MILANO 2015.
Autore del libro UNA VITA A STRATI UNITI, Pulcini propone l’unica strada possibile per raggiungere un benessere vero e duraturo.
“Una Vita a Strati Uniti” è lo stile di vita equilibrato che tutti dovremmo conoscere.
La qualita' della salute rispecchia fedelmente lo stile di vita che...
"Buongiorno a tutti!
Vi comunico con grande soddisfazione di essere stato invitato nuovamente da RAI 3 nella trasmissione GEO & GEO il giorno 10 Aprile. L'intervento è mirato a farvi scorpire l'altra
faccia dell'obesita'. Utilizzando il link sottostante, è possibile rivedere l'intervista."
Sul n. 8 del 24 febbraio, 2015 del periodico di approfondimento sui temi della sanità e della salute, Sanita' informazione,
e' stato pubblicato l'articolo "La formazione passa anche dall'alimentazione: la ricetta di lunga vita e' una formula matematica", dove il Prof. Angelo Pulcini spiega
l'intento formativo del libro "Una vita a strati uniti".
L'intervista e' inoltre accompagnata da un video, visibile a
questo link!
Articolo di Angelo Pulcini pubblicato da Trailrunning.it il 18 febbraio, 2015
Quando si pratica sport è bene sapere se i nostri muscoli, per produrre l’energia che consumano, utilizzano indifferentemente qualsiasi tipo di nutriente.
"Buongiorno a tutti!
Vi comunico con grande soddisfazione di essere stato invitato dalla RAI a parlare del mio libro "Una vita a strati uniti",
piu' precisamente da RAI 3 nella trasmissione GEO & GEO alle ore 18.00 di martedi' prossimo 20 Gennaio.
La trasmissione e' in diretta per cui sono un po' emozionato, ma me la voglio cavare bene perche' il messaggio del mio libro è troppo importante!
Se potete condividete la notizia.
Subito dopo la trasmissione inizierò a divulgare su fb il messaggio in varie puntate, vi piacera' perche' vi arricchira' moltissimo.
Buona vita a strati uniti!"
L'ABC della Sana Alimentazione e della Corretta Attività Fisica
Come bilanciare gli alimenti - Come fare sport nel modo giusto - Gli errori più comuni a tavola e nel fare sport - Le semplici regole per migliorare la salute con il cibo e il movimento (quale attività arriva a bruciare i depositi di zucchero) - Che cosa è l'insulina resistenza e come impedire il picco glicemico
.
Il libro "PRIMO SOCCORSO" Dall'Emergenza all'Urgenza con le sole mani già presente sul catalogo della PICCINe disponibile anche in libreria,
dal 1 Ottobre è presente anche online nella versione in lingua inglese:
First Aid!Leggi l'indice "Click here and look inside!"
Rivedi la presentazione del libro nella puntata del 25 marzo 2012 de "Alle falde del Kilimangiaro":clicca qui! Leggi anche il servizio di Giuliana Gugliotti su MeridianaNotizie.it
Il giorno 10 Aprile 2013 la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio durante l'assemblea regionale elettiva ha conferito al prof. Angelo Pulcini la medaglia d'argento al merito sportivo consegnata dal prof. Riccardo Viola presidente regionale del CONI. Guarda la medaglia
Leggi l'articolo pubblicato sul giornale Il Sole 24 Ore nella sezione "SALUTE"
..."La prima prevenzione contro il colpo di sole e di calore è bere liquidi a volontà - spiega Angelo Pulcini, chirurgo e docente di Primo Soccorso presso il Policlinico universitario Umberto I di Roma - tanta acqua anche se non c'è sete. Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e sostare in ambienti ventilati, tenendo le finestre ombreggiate ma aperte, per favorire il ricambio d'aria". L'idratazione è la prima precauzione. "Frutta e verdura sono delle risorse insostituibili per il benessere estivo, anche sotto forma di frullati - continua Pulcini -. Se non si sente sete ci si può aiutare con freschi ghiaccioli alla frutta che aiutano a idratarsi e danno anche refrigerio"...
La prevenzione del tumore della mammella non si fa solamente con i controlli e gli esami diagnostici e neanche con un tempestivo intervento chirurgico. Secondo il prof. Pulcini, dobbiamo parlare anche di qualcos’altro…
Laureato in medicina e chirurgia alla “Sapienza” Università di Roma.
Presso la stessa Università inizia la carriera universitaria come Ricercatore nell’area chirurgica.
La sua attività prevalente è indirizzata verso la prevenzione e il trattamento delle patologie della mammella.
Maturata la convinzione circa lo stretto rapporto tra la nutrizione e alcune tra le più diffuse patologie, concentra le sue ricerche sulla prevenzione primaria delle malattie metaboliche e del tumore della mammella.
Si specializza nella nutrizione clinica, parenterale ed enterale. Il successivo passaggio da questa alla nutrizione generale (è socio della Società Italiana della Nutrizione Umana) e, di pari passo, dalla fisiopatologia alla fisiologia pura, è inevitabile. Assume in tal modo un ruolo centrale nella sua attività di ricerca e professionale la tutela della salute e la definizione di uno stile di vita, adottabile da chiunque, basato sull’equilibrio energetico tra introduzione e consumo.
Hanno concorso nella maturazione della concezione del modello di vita il ruolo di medico federale (FIHP), coronato con la medaglia d’argento al merito sportivo, e l’impegno come sportivo di atletica leggera.
Contribuisce alla sua esperienza il ruolo di consulente nutrizionale della Breast Unit (Direttore Prof. M. Monti) – Policlinico Umberto I – ”Sapienza” Università di Roma.
Attualmente, la sua carriera universitaria prosegue come professore aggregato e docente, ricoprendo alcune cariche istituzionali:
-Docenze
Chirurgia Generale, Primo Soccorso, Endocrinochirurgia, Scienze dell’Alimentazione e Fisiologia Umana;
-Cariche istituzionali
Vicepresidente del Corso di Laurea Scienze Infermieristiche “N” - “Sapienza” Università di Roma;
Membro della Commissione Medico Sportiva dell’Ordine dei Medici di Roma;
Medico Federale FIHP settore corsa e coordinatore dei medici federali;
Medico nutrizionista S.S. Lazio Calcio (Tessera FIGC n° 128546). Oltre alle numerose pubblicazioni (circa 80) su riviste scientifiche nazionali e internazionali ha anche scritto alcuni libri:
-Autore del libro “Il 4° Bisogno Essenziale” – Print art, 2005;
-Co-autore di “Cancer Stem Cells” (Biotechnology in Surgery, Alfonso Barbarisi), 2010;
-Coautore del libro “PRIMO SOCCORSO” – PICCIN, 2012;
-Autore del libro "Una vita a strati uniti" - PICCIN, 2014.